Ciao, mi chiamo Giampaolo Carletti, sono fisioterapista della squadra Ducati MXGP, il campionato di motocross.
Quest'anno è il mio primo anno con Ducati e la mia ottava stagione nel Circus del Motocross. Da quest'anno ho iniziato a utilizzare l'apparecchiatura ASA laser.
Come e perché hai deciso di integrare M-Hi nella tua attività di fisio-globetrotter?
Perché in seguito all'ultima stagione in cui non utilizzavo alcuna apparecchiatura, quest'anno ho voluto avere uno strumento in più a mia disposizione per poter trattare al meglio piloti, meccanici e tutta la squadra.
Come ti sei avvicinato alle Soluzioni Terapeutiche ASA?
Quando ho iniziato a lavorare in un centro in zona Padova avevamo a disposizione laser di asalaser, da lì in poi ho sempre utilizzato apparecchiature ASA.
Quali sono i principali vantaggi che hai riscontrato nell’utilizzo di M-Hi?
Tra i principali vantaggi c’è sicuramente la facilità d'utilizzo in campo gara: essendo noi sempre in mezzo a fango, pioggia e condizioni non proprio agevoli, avere un dispositivo così piccolo, compatto e di facile utilizzo facilita non poco la vita.
E anche la rapidità di intervento che si riesce ad effettuare anche durante un'azione dinamica o comunque durante l'esercizio, non solamente in maniera statica.
Quali sono i disturbi/le condizioni che tratti principalmente con M-Hi in ambito sportivo?
Tratto principalmente problematiche di tipo muscolare, quindi contusioni e contratture e anche tendinopatie, borsiti e tutta la parte prettamente traumatologica. Poi possono capitare anche patologie più croniche, però lì, almeno nell'ambito del motocross si varia in qualsiasi tipo di problematica. Quindi sfrutto M-Hi a 360 °.
In che modo la tecnologia MLS® ti aiuta nel motorhome in un weekend di gara?
Solitamente utilizzo M-Hi più durante le giornate di pregara in cui c'è un po’ più di tempo a disposizione di tutti quanti, quindi poter avere trattamenti anche più lunghi e completi, però poi durante il weekend di gara, quindi durante il sabato e la domenica tra una sessione di prova e l'altra o tra una qualifica e le gare se i piloti sfortunatamente hanno traumi, comunque si riesce ad intervenire in maniera molto rapida e tempestiva.
Quali sono i feedback che raccogli dagli atleti post trattamento?
Gli atleti sono state più volte sorpresi dalla rapidità dell'intervento, quindi arrivavano banalmente a lettino con una problematica e dopo 5-10 minuti di trattamento con il laser, ritestando lo stesso movimento e la stessa problematica, sentivano subito un netto miglioramento e anche loro sono rimasti sorpresi dell'efficacia.
Ci sono stati momenti in cui M-Hi ti ha sorpreso per i risultati ottenuti?
In particolare, mi viene in mente una volta con un meccanico che aveva una tendinopatia cronica ormai da diversi mesi, dopo due sedute, non dico sia scomparsa però diminuita del 90%, quindi non male davvero come risultato.
Com’è la giornata tipo da fisioterapista Ducati Corse MX GP?
La giornata tipo è la sveglia, colazione tutti insieme, poi i piloti arrivano un po' più tardi.
Chiedo loro come stanno, che problematiche particolari hanno avuto, se le hanno avute e si fa una parte di terapia pre-qualifica, pre-gara, per aiutarli poi a performare al meglio.
Tra una sessione e l'altra, se c'è qualsiasi problematica, si riesce a intervenire appunto in maniera molto rapida e precisa e solitamente poi la sera, dalle 18/18:30 in poi fino all'orario di cena, si riesce a lavorare di più e con un po’ più di calma per andare a “lavorare in scarico”, per permettere loro di recuperare al meglio alla fine della performance della giornata successiva.
Dopo un weekend di gara, chi ha più bisogno del laser? I piloti, i meccanici, o il fisio?
I piloti in primis, ma anche i meccanici perché comunque hanno dei ritmi lavorativi davvero impegnativi ed è un lavoro faticoso e a volte anche il fisio avrebbe bisogno di qualche trattamento.
3 aggettivi per descrivere la tecnologia M-Hi?
Pratica, funzionale e molto efficace.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.