Posizioni aperte
La risorsa rispondendo direttamente al Manufacturing and Logistic Manager, verrà inserita all'interno del Manufacturing Department nell'ottica di un potenziamento delle funzioni tecniche di produzione. Sarà suo compito operare l’assemblaggio ed il collaudo dei dispositivi ASA.
MANSIONI
- Assemblaggio dei codici secondo l’ordine di produzione con integrazione dei subassemblies nel dispositivo
- Controlli in incoming delle forniture
- Operazione di test dei subassemblies e test di collaudo finale
- Configurazione del prodotto finito secondo l’ordine del fornitore
- Compilazione dei documenti di produzione secondo i criteri cGMP
- Gestione degli avanzamenti della produzione, con relativa documentazione
- Compilazione ed archiviazione dei rapporti di collaudo
- Conferimento dei prodotti finiti a magazzino e carico del magazzino prodotti finiti
- Collaborazione nelle operazioni di imballaggio e controllo finale di configurazione
- Gestione della tracciabilità di prodotto
- Pulizia del luogo di lavoro e tenuta in ordine dei banchi e delle postazioni
REQUISITI
- Diploma di scuola secondaria superiore ad indirizzo meccatronico od elettronico
- Richiesta precisione e metodicità nell’espletamento della funzione e capacità di gestione delle priorità
- Predisposizione all’utilizzo degli strumenti informatici (SW gestionali, Office)
- Sufficiente conoscenza della lingua inglese
- Capacità di team working, attitudine al problem solving
- Capacità di applicare correttamente le policies aziendali e consapevolezza di operare in un contesto medicale
La posizione avrà lo scopo di supportare il team di progettazione e, parallelamente, di seguire direttamente lo sviluppo hardware/firmware in modo trasversale, su diverse gamme di prodotto, coordinando attività delegate anche all’esterno. Opererà all’interno del Dipartimento Engineering con riporto diretto all’Engineering Manager.
REQUISITI
Le skills generali sono:
- laurea magistrale (o quinquennale vecchio ordinamento) in Ingegneria Elettronica
- almeno tre anni di esperienza nel ruolo di progettista
- provenienza da settori regolamentati con preferenza verso il medical devices
- capacità di gestione di progetti in outsourcing
- buona conoscenza della lingua inglese
Sul piano tecnico si richiedono quindi le seguenti competenze:
- realizzazione e sviluppo di schede elettroniche con microcontrollori a bordo
- conoscenza delle normative vigenti inerenti al prodotto e loro applicazione
- test e conformità alla compatibilità elettromagnetica del prodotto
- conoscenze di piattaforme quali, ad esempio, Microchip dsPIC33, NXP Kinetics ARM
- linguaggi di programmazione C/C++/C#
- protocolli di comunicazione I2C, SPI e USB
- conoscenza CAD elettrico Altium Designer
Le soft skills richieste sono:
- propensione al lavoro di gruppo con buona conoscenza delle metodiche di project management
- problem solving