Come mettere un freno a tendinopatie e tendiniti? Motociclismo no limits

29 Agosto 2019 - Terapie

Tornare on the road quando la muscolatura fa le bizze e il dolore accelera? Grazie alla laserterapia è possibile! Vita (più) facile per i motociclisti che fanno i conti con tendinopatie, tendiniti e sofferenze alla schiena da scarso allenamento.

I motociclisti lo sanno bene: salire in sella richiede un allenamento di base per evitare contraccolpi muscolari agli arti superiori, inferiori e alla schiena con ricadute dolorose che richiedono poi lunghi tempi di soluzione e altrettanti di recupero. Se appartenete alla categoria dei centauri del week end ma anche degli atleti in fase di super-allenamento e vi trovare ad affrontare qualche sofferenza di troppo per un uso eccessivo di muscolatura e articolazioni, per tornare in pista velocemente bisogna trovare la soluzione “giusta”.

La Laserterapia

I motociclisti professionisti fanno scuola e oltre alle manipolazioni dei fisioterapisti si affidano alla Laserterapia perché, stimolando le reazioni biochimiche e la vasodilatazione, incrementando l’apporto di ossigeno e nutrienti, facilita la risoluzione del processo infiammatorio e il riassorbimento dell’edema. Ma c’è anche altro! Grazie alla sua azione analgesica anche il fattore “D” (dolore) viene arginato rapidamente e tornare on the road è un gioco da ragazzi.

Max 980px
Mphi 75 - Clinica Mobile

 

Le problematiche maggiormente ricorrenti in ambito motociclistico, escluse le patologie traumatiche sono quelle da “Overuse”, prime tra tutte le tendinopatie inserzionali. Per poter gestire al meglio i fattori che le provocano, come la neovascolarizzazione, attraverso stimolazioni antiedemigene e antinfiammatorie, un supporto particolarmente efficace si è dimostrata la Laserterapia,  efficace, sicura e rapida nei tempi di applicazione come nei risultati ottenibili.

Morgan Bignami, fisioterapista della Clinica Mobile, punto di riferimento per i motociclisti del Motomondiale.

Se la Laserterapia serve a risolvere il danno una volta fatto, la prevenzione è indispensabile. Allenarsi è la regola: spazio dunque a nuoto, corsa e pesi per potenziare tronco, braccia e gambe e a sessioni di stretching mirato per avambraccio e polso per tenere sotto controllo l’insorgenza di rischi legati a sollecitazioni eccessive ripetute.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Benefici laserterapia negli infortuni sportivi
blog - 12/02/2019
Le influenze della laserterapia In medicina, il laser è utilizzato per applicazioni chirurgiche (laser chirurgia) e terapeutiche (laserterapia). In particolare, la laserterapia è una terapia fisica...
Casi di successo - 10/04/2018
Punto di riferimento per i piloti del Motomondiale, la Clinica Mobile è l’ospedale viaggiante che accoglie ed assiste, direttamente sul circuito, i protagonisti delle due ruote per affrontare...
laser therapy for tendinopathies - results
Ricerca
L. Vignali, G. Caruso, S. Gervasi, F. Cialdai Energy for Health [16], 2017 Tendon diseases are widespread in the population and constitute a high percentage of the consultations to the physician for...
MLS Laser Therapy for TMD
Blog - 22/10/2025
Una recente pubblicazione dell’Università di Chulalongkorn (Tailandia) ha dimostrato come un approccio integrato e conservativo, supportato dalla Laserterapia MLS®, possa offrire risultati clinici di...
M-Hi laser training UK
News - 22/10/2025
Dal 30 settembre al 3 ottobre, il tour ha toccato tre città del Regno Unito, coinvolgendo fisioterapisti e specialisti che hanno scelto i sistemi laser M-Hi e HIRO TT.
Press - 07/10/2025
Recenti ricerche e studi pilota mettono l’accento sui benefici della terapia laser nel trattare radiodermiti e neuropatie periferiche indotte da radioterapia e chemioterapia per tumore al seno.