L’azienda vicentina, in occasione del World Physical Therapy Day dell’8 settembre, conclude la prima edizione dell’iniziativa di welfare iniziata nel 2024 e realizzata in collaborazione con Fisiolab 8.14 per favorire il benessere fisico dei propri collaboratori.
Si chiude l’8 settembre 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Fisioterapia (World PT Day), l’iniziativa di welfare ASA per concorrere a migliorare il benessere fisico delle proprie risorse. Nel nome della tutela della salute e della prevenzione, l’azienda con sede ad Arcugnano specializzata nella produzione di sistemi laser e magneto per la fisioterapia e la riabilitazione in ambito umano e veterinario, ha infatti offerto ai dipendenti uno screening delle condizioni muscolo-scheletriche e, se necessario, l’elaborazione di uno specifico piano d’intervento.
Grazie alla collaborazione con Fisiovan 8.14 – clinica mobile per la fisioterapia creata da Fisiolab 8.14 e certificata ASL, ndr – i collaboratori aziendali hanno potuto verificare le proprie condizioni fisiche in modo da poter intervenire in termini preventivi. L’intervento, in alcuni casi, ha anche previsto il ricorso alla terapia strumentale, affidata ad alcuni dispositivi ASA già in dotazione alla Clinica.
“Siamo soddisfatti di questo progetto che ha raccolto molti consensi da parte dei nostri collaboratori, come confermano anche i dati. Ad essersi avvalsi del servizio, articolatosi in 4 appuntamenti dedicati allo svolgimento della terapia – spiega Giulia Sossella, HR Manager ASA - sono stati infatti più del 60% dei dipendenti. Un risultato che già numericamente sottolinea il gradimento raccolto da questa iniziativa, affiancata anche da un altro intervento sempre teso a favorire il well-being”.
Nel segno del benessere fisico, oltre alle sessioni di fisioterapia direttamente all’interno della clinica mobile, ASA ha infatti organizzato – presso la propria sede – delle sedute di ginnastica posturale che hanno insegnato ai partecipanti semplici esercizi da poter svolgere anche alla scrivania, per migliorare la propria condizione muscolare.
Iniziative di questa caratura hanno ricadute positive sulla qualità del lavoro e sulla performance professionale del personale aziendale. A sottolinearlo ci pensano i feedback raccolti da chi ne ha usufruito: un sondaggio di gradimento interno ha fatto infatti emergere che i trattamenti svolti e i consigli fisioterapici sono stati utili per tutti i partecipanti. L’83% ha inoltre dichiarato di “sentirsi meglio sul posto di lavoro”, evidenziando una “maggior concentrazione” e un “miglioramento delle proprie prestazioni”.
Il 100% della popolazione aziendale che ha partecipato all’iniziativa, oltre ad aver espresso un elevato livello di soddisfazione, si è inoltre sentita di “consigliare la partecipazione ai colleghi che non hanno aderito a questa prima edizione al progetto”.
A mettere in luce i meriti di progetti focalizzati sul benessere in azienda, oltre al personale ASA, ci pensa anche Nicola Gubiolo, fisioterapista di Fisiolab 8.14.
“Avere la possibilità di usufruire di sedute di fisioterapia in ambiente lavorativo dà la certezza di avere un controllo costante e periodico della propria condizione. Nel caso di ASA siamo partiti con trattamenti di prevenzione, anche sulle persone che non manifestavano alcun fastidio, in modo da offrire consigli ed esercizi per contrastare le posizioni e le posture a rischio che un lavoratore tende a mantenere quotidianamente. Se, ad esempio, per chi lavora in ufficio la zona più sollecitata è quella della cervicale e delle spalle, per chi opera in magazzino è la zona lombare la più problematica. Agire sulla prevenzione è dunque determinante e molto apprezzato. Lo confermano i tanti dipendenti ASA che ne hanno usufruito e che, al termine di ogni seduta, erano davvero molto soddisfatti. Chi, ad esempio, ha subito un evento acuto, come una distorsione di caviglia o del ginocchio, ha capito l'importanza di proseguire con il trattamento fisioterapico”.
“Essere ‘Sostenibili’, per ASA, significa non solo fare investimenti per tutelare l’ecosistema sociale e l’ambiente in cui è inserita, ma anche prendersi cura delle proprie risorse con azioni concrete. Siamo convinti che far stare bene le persone sul posto di lavoro sia la premessa su cui strutturare un’azienda che voglia crescere responsabilmente e consapevolmente”
conclude Damiano Guidolin, Direttore Generale e Amministratore Delegato ASA.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.