Efficacia della laserterapia nel trattamento di alcuni effetti collaterali di radio e chemioterapia

07 Ottobre 2025 - Ricerca -

Recenti ricerche e studi pilota mettono l’accento sui benefici della terapia laser nel trattare radiodermiti e neuropatie periferiche indotte da radioterapia e chemioterapia per tumore al seno.

Ottobre si colora di rosa per ricordare alle donne l’importanza della prevenzione del tumore al seno che, con 55 mila nuovi casi all’anno in Italia, si conferma la neoplasia più diffusa nell’universo femminile. Se la diagnosi precoce e i programmi di screening hanno determinato un significativo aumento della sopravvivenza – 87% a distanza di 5 anni dalla diagnosi – numerose ricerche sono state parallelamente svolte negli anni per comprendere come ridurre gli effetti indotti da radioterapia e chemioterapia.

Nello specifico due recenti studi hanno confermato come la terapia laser si sia dimostrata efficace nella prevenzione sia della neuropatia periferica causata da chemioterapia, sia della radiodermite acuta nei pazienti con tumore al seno sottoposti a radioterapia in regime ipofrazionato.

“Lo studio pilota Neurolaser – spiegano da ASA, azienda vicentina specializzata nella produzione di dispositivi laser e magneto in ambito umano, tra cui il dispositivo MLS® robotizzato utilizzato nella ricerca - svolto da un team di ricercatori della facoltà di medicina della Hasselt University in collaborazione con i medici dei dipartimenti di Oncologia e Neurologia del Jessa Hospital in Belgio, lascia ben sperare”.

Il trial clinico, che ha visto il coinvolgimento di 32 pazienti, di cui 16 sottoposti a trattamento placebo e 16 a terapia di fotobiomodulazione (PBMT) mediante il dispositivo laser M6, oltre a confermare l’assenza di effetti indesiderati dell’applicazione della terapia laser e la sua sicurezza, ha fatto emergere come in quest’ultimi l’intorpidimento delle mani e dei piedi siano rimasti sotto controllo (anziché peggiorare come accaduto nel gruppo di controllo) e la qualità della loro vita sia migliorata.

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%

The use of photobiomodulation therapy for the prevention of chemotherapy-induced peripheral neuropathy: a randomized, placebo-controlled pilot trial (NEUROLASER trial)

J. Lodewijckx, J. Robijns, M. Claes, S. Evens, L. Swinnen, H. Lenders, S. Bortels, W. Nassen, R. Hilkens, L. Raymakers, S. Snoekx, S. Hermans, J. Mebis
Supportive Care in Cancer, Mar 21;1-9, 2022

Leggi la ricerca

Per confermare l’applicabilità e l’efficacia della terapia laser nella prevenzione delle neuropatie periferiche indotte da chemioterapia serviranno altri studi ma i risultati sulla possibilità di applicare la tecnologia MLS® nelle terapie di supporto ai pazienti oncologici sono incoraggianti.

Analogo il riscontro ottenuto da altri due studi sull’efficacia della Laserterapia MLS® nella prevenzione della radiodermite acuta nei pazienti con tumore al seno sottoposti a radioterapia in regime ipofrazionato e sulla sicurezza del trattamento nel lungo periodo nei pazienti trattati con radioterapia frazionata convenzionale. I risultati hanno evidenziato una minore incidenza delle radiodermiti acute e della desquamazione umida nel gruppo sottoposto a PBMT rispetto a quello di controllo.

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%
Lasers in Surgery and Medicine - Journal

Photobiomodulation therapy for the prevention of acute radiation dermatitis in breast cancer patients undergoing hypofractioned whole-breast irradiation (LABRA trial)

J. Robijns, J.Lodewijckx, S. Puts, S. Vanmechelen, L. Van Bever, S. Claes, L. Pannekoeke, A. Timmermans, L. Noé, M. Govers, E. Van de Werf, A. Maes, P. Bulens, J. Mebis
Lasers in Surgery and Medicine, Mar;54(3):374-383, 2022

Leggi la ricerca

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%
Lasers in Surgery and Medicine - Journal

A long-term follow-up of early breast cancer patients treated with photobiomodulation during conventional fractionation radiotherapy in the prevention of acute radiation dermatitis

J. Robijns, J.Lodewijckx, M. Claes, M. Lenaerts, L. Van Bever, S. Claes, L. Pannekoeke, K. Verboven, L. Noé, A. Maes, P. Bulens, J. Mebis
Lasers in Surgery and Medicine, Dec;54(10):1261-1268, 2022

Leggi la ricerca

La dermatite acuta da radiazioni (ARD) è stata inoltre oggetto da parte del gruppo di studio di Oncodermatologia del MASCC (Multinational Association Of Supportive Care In Cancer), di una analisi sistematica delle ultime ricerche sulla sua prevenzione e gestione. 

Lo studio, dopo aver esaminato 5173 articoli ed averne selezionati 235 per l'analisi, ha concluso che la terapia di fotobiomodulazione (PBMT) è tra i trattamenti più promettenti, avendo quest’ultima una migliore efficacia nella prevenzione dell'ARD rispetto alle cure standard e/o al placebo, in particolare nei pazienti con carcinoma mammario. 

“È per noi motivo di orgoglio sapere che tra i 5 studi randomizzati sulla PBMT che sono stati selezionati ed analizzati nella review, 2 sono stati condotti utilizzando il dispositivo laser robotizzato M6, tra i sistemi di punta per l’applicazione della Laserterapia MLS®”, concludono da ASA.

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%

MASCC clinical practice guidelines for the prevention and management of acute radiation dermatitis: part 1) systematic review

T. Behroozian, D. Goldshtein, J.R. Wolf, C. van den Hurk, S. Finkelstein, H. Lam, P. Patel, L. Kanee, S. Fung Lee, A. Wai Chan, H. Chun Yip Wong, S. Caini, S. Mahal, S. Kennedy, E. Chow, P. Bonomo
eClinicalMedicine - The Lancet Discovery Science, Vol 58, 2023

Leggi la ricerca

Proprio MLS® nella riabilitazione oncologica e nel trattamento del linfedema è stata adottata anche nella metodica sviluppata dalle australiane Kate Perkins e Catherine Norton che, con Oncolaser, forniscono supporto formativo per il corretto utilizzo del laser nel trattamento degli effetti indesiderati da terapie oncologiche. 

“Alcuni degli effetti collaterali dei trattamenti oncologici – spiega Perkins - possono includere una lenta guarigione post operatoria, fibrosi da radiazioni, sviluppo di sintomi del linfedema e neuropatie periferiche indotte da chemio. Con l’applicazione della Laserterapia MLS® ho osservato, e i miei pazienti hanno sperimentato, risultati incredibili in termini di riduzione dei sintomi, un rapido recupero dal trattamento e una veloce dimissione dalle cure”.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Interview with Kate Perkins
Casi di successo - 08/10/2024
Kate Perkins, proprietaria di “Cancer Rehabilitation and Lymphatic Solutions” e da tempo utilizzatrice del dispositivo M6 e M8, non ha dubbi: la Laserterapia MLS® si è dimostrata efficace nel ridurre...
MLS nella prevenzione della radiodermite acuta - Limburg Oncologic Laser Institute
blog - 16/02/2023
Di recente pubblicazione, due studi hanno indagato l’efficacia della Laserterapia MLS® nella prevenzione della radiodermite acuta nei pazienti con tumore al seno.
Supportive Care in Cancer - Springer
blog - 04/04/2022
Il trial clinico ha indagato l'efficacia e la sicurezza della terapia di fotobiomodulazione (PBMT) erogata mediante sorgente laser (M6) nella prevenzione della neuropatia periferica indotta da...
Press - 07/10/2025
Recenti ricerche e studi pilota mettono l’accento sui benefici della terapia laser nel trattare radiodermiti e neuropatie periferiche indotte da radioterapia e chemioterapia per tumore al seno.
Training ASAlaser devices for Taiwanese customers
News - 10/09/2025
L’iniziativa ha offerto un percorso concreto e ispirazionale, che ha permesso di approfondire le potenzialità delle tecnologie brevettate MLS® e Hilterapia®, con un focus particolare sui dispositivi...
Press - 05/09/2025
L’azienda vicentina, in occasione del World Physical Therapy Day dell’8 settembre, conclude la prima edizione dell’iniziativa di welfare iniziata nel 2024 e realizzata in collaborazione con Fisiolab...