Ivan Peristi: Hilterapia® e Sport, un binomio di sicuro successo

Essere al fianco degli sportivi nel momento della sofferenza fisica, aiutandoli a recuperare la migliore condizione per tornare competitivi per il Dott. Ivan Persiti è una passione prima che un lavoro. Specializzato anche in fisioterapia sportiva, nella sua clinica Dolomiti Physiocenter di Ortisei, mette a disposizione di agonisti e appassionati dell’attività fisica vittime di infortuni o traumi legati a sforzi continui, gare ravvicinate, allenamenti costanti o “incidenti” nel corso delle competizioni, trattamenti innovativi dal valore confermato scientificamente.
Tra questi un ruolo di primo piano lo occupa Hilterapia® di cui il Dott. Peristi è venuto a conoscenza grazie al suggerimento di un collega che, per trattare il dolore muscolo scheletrico, ricorreva al laser.

“Facendo qualche ricerca su internet – spiega il fisioterapista – mi sono imbattuto in Hilterapia® e in HIRO 3.0: ambedue mi hanno subito colpito perché li ho trovati differenti dai laser e dai macchinari comunemente utilizzati nella fisioterapia. Mi sono subito messo in contatto con ASAlaser per avere maggiori informazioni. L’azienda mi ha fornito la possibilità di poter testare gratuitamente la terapia e il dispositivo per poter verificare concretamente la loro efficacia. Durante il periodo di prova ho potuto constatarne il valore e ho capito che Hilterapia® doveva essere tra le soluzioni terapeutiche a disposizione del mio studio”.

D. Che cosa l’ha convinta?  
R. Hilterapia® è un vero laser Yag pulsato e non a diodi come i comuni laser sul mercato. Questo consente di avere picchi di potenza molto più elevati che stimolano la rigenerazione dei tessuti. Anche il modo di lavorare che permette di adottare è diverso: grazie alle sue caratteristiche l’applicazione può essere fatta in maniera più dinamica e fluida sui tessuti.

D. Tra le sue specializzazioni vi è la fisioterapia sportiva: ritiene la laserterapia di ASAlaser sia valida nel trattamento delle patologie legate al mondo dello sport?
R. Assolutamente si. Tra i plus di Hilterapia® vi è l’immediata diminuzione del dolore e anche una chiara sensazione di riduzione delle contratture percepita dallo stesso sportivo. Tra gli aspetti più importanti ai fini dell’atleta è però la rapidità dei tempi di recupero e quindi il veloce ritorno alla propria attività.

D. In quali patologie è risulta particolarmente efficace?
R. Nel trattamento delle disfunzioni muscolari come contratture e trigger points, ma anche nelle tendinopatie acute Hilterapia® offre ottimi riscontri. Grazie al suo effetto antiinfiammatorio e rigenerativo sul tendine da un lato e all’effetto anticontratturante sui muscoli coinvolti, permette infatti di avere dei risultati importanti già dopo poche sedute.

D. Qualche caso che lo confermi?
R.  Di recente ho avuto tra i miei pazienti un atleta di biathlon professionista che, durante uno scatto, è incappato in un serio strappo al muscolo quadricipite. Trattandolo anche con Hilterapia® ha potuto ritornare ad allenarsi senza sintomi dopo sole 3 settimane. Un successo considerevole trattandosi di un professionista con un carnet fitto di competizioni!

D. Sulla base della sua esperienza diretta, ritiene che Hilterapia® abbia le carte in regola per entrare a far parte della pratica quotidiana di chi svolge la sua professione?
R. La consiglierei sicuramente ad un collega, in primis perché è molto versatile tanto da poter essere utilizzata nel trattamento della maggior parte dei problemi muscolo-scheletrici.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.