La Dr.ssa Valentina Rivetti, fisioterapista e titolare del “Centro Virola” in provincia di Brescia è “figlia d’arte”, avendo acquisito la passione per la professione dal padre, fisioterapista a sua volta e da anni al seguito di una società di calcio professionistico.
Proprio dal confronto con lui nasce il primo approccio con Hilterapia®, il cui utilizzo nella pratica professionale l’ha portata ad un considerevole cambiamento – in meglio – della sua attività.
“La decisione di accludere Hilterapia® tra le soluzioni terapeutiche messe a disposizione dei miei pazienti è stata sicuramente ben ponderata ma si è rivelata la miglior scelta mai presa! Efficace, rapida nell’applicazione e nei risultati conseguibili ed affidabile in termini di sicurezza, la terapia di ASA offre quella marcia in più per la soluzione di casi particolarmente impegnativi, permettendo anche di sbrigliare situazioni complesse in cui si fatica a trovare la terapia ideale”.
Rispetto alla sua esperienza, quale è l’elemento che la rende diversa rispetto alle altre terapie laser messe a disposizione dal mercato?
Sicuramente l’effetto antalgico immediato che ho ribattezzato “effetto wow”! La capacità di Hilterapia® di dare sollievo in tempi eccezionalmente rapidi a sintomatologie molto acute e invalidanti è il suo primo valore. Impiegandola in un’ampia casistica ho avuto modo di verificarlo concretamente, comprendendo così di avere tra le mani una terapia straordinaria perché capace di fare la differenza nel trattare con successo le problematiche esposte dai pazienti.
Hilterapia® offre loro un aiuto concreto e veloce nel recuperare la migliore condizione fisica.
Ci sono patologie specifiche in cui ritiene di avere raggiunto risultati considerevoli proprio grazie al suo impiego?
Per l'effetto antalgico e antinfiammatorio nelle patologie della spalla, tendinopatie della cuffia dei rotatori ad esempio, è risultata eccellente. Anche nelle lesioni muscolari acute si è confermata di estremo valore per la grande capacità di riparazione tessutale.
L’impiego di Hilterapia®, oltre che per il paziente, ha avuto ricadute positive anche per la sua attività?
Sicuramente da quando la utilizzo anche la mia professione ne ha tratto beneficio. Penso, nello specifico, all’effetto a lungo termine che garantisce: Hilterapia®, curando, guarendo e togliendo il dolore, soddisfa appieno il progetto riabilitativo che si idea ad inizio trattamento, talvolta permettendoci anche di abbattere i tempi di recupero.
l paziente che si sente bene è per noi la più grande soddisfazione perché ci permette di raggiungere l’obiettivo primario: curare.
Ricorda un caso che sia esemplificativo?
Recentemente ho avuto modo di trattare una giovane paziente di 17 anni affetta da sindrome di Tietze, patologia piuttosto aggressiva che colpisce sterno e prime coste dell’emitorace, provocando malformazione delle zone colpite e fortissimi dolori che compromettono la lucidità del paziente. La ragazza è arrivata nel mio Centro stremata dal dolore che sopportava ormai da mesi senza riuscire a darvi soluzione, nonostante si fosse sottoposta a diverse terapie fisiche e farmacologiche ma senza successo. Consapevole che la sua problematica non aveva una cura definitiva, le ho proposto un ciclo di sedute con Hilterapia®: una “prova” e una sfida anche per me perché non esistono protocolli terapeutici specifici per questa sindrome.
Trattandola, giorno dopo giorno, si sono ottenuti dei risultati straordinari che hanno finalmente portato la ragazza a stare decisamente meglio. Non posso dire ad oggi di averla guarita, ma assolutamente confermare che si è trovato un metodo per tenere sotto controllo il dolore.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.