PBM24: MLS® protagonista di numerosi approfondimenti

30 Settembre 2024 - Fiere & Congressi -

Una decina di Paesi coinvolti, professionisti provenienti da tutto il mondo con svariate specializzazioni – dall’odontoiatria all’oncologia, passando per la podiatria e la guarigione delle ferite – hanno contrassegnato l’edizione 2024 di PBM Londra, che dell’area Educational ha fatto il suo fiore all’occhiello. Molto articolato il programma scientifico, che ha visto alternarsi relatori di caratura internazionale. Tra le tematiche approfondite, ampio lo spazio riservato alla Laserterapia MLS® focus di ben 7 diverse relazioni:

  • “Effects Of Photobiomodulation By MLS-MiS Laser On Models Of Fibroblast Activation: Implications For Wound Healing" - Francesca Cialdai, Ricercatrice ASAcampus;
  • “Evaluation of adjunctive photobiomodulation (PBMT) for Covid-19 pneumonia via clinical status and pulmonary severity indices in a preliminary trial” - Scott Sigman, Fondatore e responsabile di OrthoLazer;
  • “Photobiomodulation as an alternative solution for pain management in the evolution of the opioid crisis” - Scott Sigman, Fondatore e responsabile di OrthoLazer;
  • “Photobiomodulation Therapy for PostRadiation Fibrosis in head and neck cancer: a series of case reports” - Kate Perkins, specialista in riabilitazione oncologica e linfoedema;
  • “Therapeutic efficacy of photobiomodulation in managing chronic and relapsing bone pain in variant form of camurati-engelmann disease” - Kate Perkins, specialista in riabilitazione oncologica e linfoedema;
  • “Accelerating wound healing in Older Patients: A Four-Case Analysis of Photobiomodulation Therapy” - Catherine Norton Fondatrice e Responsabile di Heal With Laser e OncoLaser;
  • “PBM Therapy In A Typical Australian Podiatry Practice: Case Examples Across Multiple Pathologies” - Bronwyn Cooper: proprietaria e Primario di Dr Foot Solutions.

 

Testo a Destra
Immagine 30%/Testo 60%
Federico Castellani - ASA Sales Manager

Laserterapia e controllo del dosaggio

“Nel corso degli incontri di approfondimento di PBM2024 – spiega Federico Castellani, Direttore Commerciale ASA – è emersa la necessità di mettere la lente sul controllo del dosaggio del laser erogato. Dosaggio che è stato indicato come parametro fondamentale per il trattamento efficace delle varie patologie: una decisione che conferma il valore della Laserterapia MLS® che lo ha sempre permesso e che ora lo ha ulteriormente ottimizzato con le validazioni EU MDR”.

Gli speech hanno inoltre evidenziato l’importanza della condivisione dei case reports. Un'esperienza clinica ben documentata e presentata da professionisti credibili risulta estremamente efficace.

“Il congresso – conclude Castellani – oltre ad essere stato una vetrina importante per ASA, si è rivelato un evento estremamente utile per aggiornarsi sulle ultime novità in ambito di laserterapia a livello mondiale”.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.
Formacion Laserterapia ASAlaser en LATAM
News - 18/03/2025
ASA continua la sua espansione in America Latina, rafforzando la presenza della Laserterapia MLS® tra medici, fisioterapisti e specialisti in ortopedia e riabilitazione. Con una serie di eventi,...
MLS Laser Therapy Workshop @ Melbourne
News - 28/11/2024
Due giorni di approfondimenti e seminari focalizzati su Laserterapia MLS® con il supporto di luminari della laserterapia.
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.