La nuova sfida ASAlaser passa dai social ed esorcizza il dolore affidando ad un video la sua rappresentazione. Nasce dalla domanda “Mima il dolore” pensando ad un mal di schiena, un’artrosi o una cervicale il filmato realizzato “on the road” dall’azienda, coinvolgendo sportivi e lavoratori, giovani ed anziani, italiani e stranieri accomunati però da ...”un dolore comune”. “Mimic the pain” in pochi giorni dalla sua pubblicazione on line ha incuriosito gli amanti dei social – oltre 11 mila le visioni dopo 1 sola settimana , ndr – chiamati alla sua condivisione sui canali Facebook, Twitter,... con l'hashtag #mimicthepain. «ASAlaser – commenta Roberto Marchesini, Managing Director ASAlaser – per presentare le sue terapie, da sempre crede e sceglie forme di comunicazione innovative e poco convenzionali. Anche il video “Mimic the pain” va in questa direzione e punta sui canali social come suoi veicolatori, nella consapevolezza che la sofferenza è trasversale, colpendo indifferentemente uomini e donne di qualsiasi età e provenienza». “ASA for us all” è infatti il leitmotiv dell’intero spot che testimonia come ASAlaser da 30 anni sia in prima linea nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche destinate al settore human e vet. «“ASA per tutti noi” – conclude Marchesini – vuole esprimere l’universo che ruota attorno all’azienda e a cui la stessa azienda si rivolge: che si tratti del medico come del veterinario, del paziente come dell’animale, ASA è sempre al loro fianco».
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.