Quando la ricerca incontra la clinica: Laserterapia MLS® nel trattamento del dolore miofasciale da bruxismo

22 Ottobre 2025 - Ricerca

Il dolore miofasciale dei muscoli masticatori è una condizione complessa e molto diffusa, spesso legata al bruxismo, allo stress e a una iperattività muscolare cronica.
Una recente pubblicazione dell’Università di Chulalongkorn (Tailandia) ha dimostrato come un approccio integrato e conservativo, supportato dalla Laserterapia MLS®, possa offrire risultati clinici di grande efficacia.

Un caso clinico che parla di risultati concreti

La ricerca riporta il caso di una donna di 21 anni con dolore cronico a guancia e tempia, con limitazione dei movimenti mandibolari e una sintomatologia intensa (8/10 sulla scala NRS).
Dopo dieci mesi di trattamento basato su strategie conservative — educazione del paziente, strategie di auto-cura, bite e Laserterapia MLS® — la paziente ha riportato:

•    Riduzione del dolore da 8/10 a 1/10
•    Scomparsa dei rumori articolari (click mandibolare)
•    Miglioramento dell’apertura orale fino a 45 mm
•    Ripristino dell’occlusione corretta e diminuzione della tensione muscolare

Un risultato che sottolinea come la sinergia tra approccio clinico e tecnologie avanzate possa cambiare radicalmente la prognosi del dolore miofasciale.

Leggi la ricerca

La luce che favorisce il recupero

Laserterapia MLS® utilizza la potenza della luce per stimolare i processi rigenerativi cellulari e ridurre l’infiammazione in modo naturale.
Le sue principali azioni terapeutiche comprendono:

  • Effetto antinfiammatorio: riduzione delle citochine pro-infiammatorie e del dolore locale
  • Effetto analgesico: modulazione della trasmissione nervosa del dolore
  • Effetto miorilassante: distensione dei muscoli contratti e riduzione della rigidità
  • Effetto biostimolante: accelerazione del metabolismo cellulare e della riparazione dei tessuti

Nel caso clinico analizzato, l’applicazione del laser sui muscoli masseteri ha permesso di interrompere il ciclo dolore–contrazione muscolare–infiammazione, restituendo alla paziente una funzionalità mandibolare ottimale.

Conclusione

La ricerca conferma ancora una volta la missione ASA: unire innovazione tecnologica e validazione scientifica per offrire Soluzioni Terapeutiche sicure, efficaci e basate sull’evidenza.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

TMD pain - laser therapy
blog - 23/09/2022
Sei una donna tra i 20 e i 40 anni? La possibilità che tu possa soffrire di disturbi temporomandibolari è un rischio molto concreto. Studi recenti hanno confermato che a essere vittima di...
Journal of Oral Rehabilitation
Ricerca
P. Potewiratnanond, P. Vanichanon, N. Limpuangthip Journal of oral rehabilitation, 2023 Purpose : To evaluate the impact of occlusal splint plus laser therapy (OS + LT) compared with OS alone...
The Journal of the Dental Association of Thailand - Cover 2025/09
Ricerca
U. Uma The Journal of the Dental Association of Thailand, Vol. 75(3):132-140 A 21-year-old woman presented with persistent pain in the right cheek and temple, rated 8 out of 10 on the numeric rating...
MLS Laser Therapy for TMD
Blog - 22/10/2025
Una recente pubblicazione dell’Università di Chulalongkorn (Tailandia) ha dimostrato come un approccio integrato e conservativo, supportato dalla Laserterapia MLS®, possa offrire risultati clinici di...
M-Hi laser training UK
News - 22/10/2025
Dal 30 settembre al 3 ottobre, il tour ha toccato tre città del Regno Unito, coinvolgendo fisioterapisti e specialisti che hanno scelto i sistemi laser M-Hi e HIRO TT.
Press - 07/10/2025
Recenti ricerche e studi pilota mettono l’accento sui benefici della terapia laser nel trattare radiodermiti e neuropatie periferiche indotte da radioterapia e chemioterapia per tumore al seno.