Il dolore miofasciale dei muscoli masticatori è una condizione complessa e molto diffusa, spesso legata al bruxismo, allo stress e a una iperattività muscolare cronica.
Una recente pubblicazione dell’Università di Chulalongkorn (Tailandia) ha dimostrato come un approccio integrato e conservativo, supportato dalla Laserterapia MLS®, possa offrire risultati clinici di grande efficacia.
La ricerca riporta il caso di una donna di 21 anni con dolore cronico a guancia e tempia, con limitazione dei movimenti mandibolari e una sintomatologia intensa (8/10 sulla scala NRS).
Dopo dieci mesi di trattamento basato su strategie conservative — educazione del paziente, strategie di auto-cura, bite e Laserterapia MLS® — la paziente ha riportato:
• Riduzione del dolore da 8/10 a 1/10
• Scomparsa dei rumori articolari (click mandibolare)
• Miglioramento dell’apertura orale fino a 45 mm
• Ripristino dell’occlusione corretta e diminuzione della tensione muscolare
Un risultato che sottolinea come la sinergia tra approccio clinico e tecnologie avanzate possa cambiare radicalmente la prognosi del dolore miofasciale.
Laserterapia MLS® utilizza la potenza della luce per stimolare i processi rigenerativi cellulari e ridurre l’infiammazione in modo naturale.
Le sue principali azioni terapeutiche comprendono:
Nel caso clinico analizzato, l’applicazione del laser sui muscoli masseteri ha permesso di interrompere il ciclo dolore–contrazione muscolare–infiammazione, restituendo alla paziente una funzionalità mandibolare ottimale.
La ricerca conferma ancora una volta la missione ASA: unire innovazione tecnologica e validazione scientifica per offrire Soluzioni Terapeutiche sicure, efficaci e basate sull’evidenza.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.