Il Giornale di Vicenza: in ASA i conti volano oltre gli anni pre-COVID

13 Settembre 2021 - Azienda -

Fatturato a +16% e riorganizzazione Lean: su questi due fattori “Il Giornale di Vicenza” mette l’accento segnalando il semestre d’eccellenza di ASA.

I dati di fatturato (+14,8% sul 2019) e i numeri legati ai dispositivi prodotti (+14,4%) nel 2021 lasciano l’azienda ben sperare per la seconda parte dell’anno, che punta ad essere chiuso con risultati migliori rispetto alle annate record del 2018 e 2019. Contribuirà al raggiungimento di questo obiettivo anche il percorso di Lean Office appena intrapreso che, parte integrante del più grande progetto “ASA Lean” iniziato nel 2018, vede coinvolti i dipartimenti Quality e Engineering.

Max 980px
ASA sul Giornale di Vicenza - Fatturato e produzione record 2021

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

ASA lean production
news - 10/09/2021
ASA raggiunge un nuovo traguardo d’eccellenza: i primi 6 mesi dell’anno in corso si chiudono con un fatturato superiore del 15% rispetto al paritetico periodo degli anni record 2018 e 2019. 
Lean Management CUOA
news - 22/07/2021
Il progetto “ASA Lean”, concretizzatosi nell’implementazione di un sistema di One Piece Flow nelle fasi di assemblaggio e collaudo dei dispositivi medicali per laser terapia in ambito umano e...
ASA laser device manufacturing
news - 20/04/2021
Sfondando quota 3 milioni di euro di fatturato, ASA sigla un risultato d’eccellenza per i primi 3 mesi di attività del 2021 grazie ad un significativo incremento delle vendite delle proprie terapie...
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.