DIFESAONLINE.IT: ASAcampus dagli abissi allo spazio

16 Dicembre 2021 - Ricerca -

Si chiama Neptune ed è un progetto che prevede studi comparati di fisiologia e biologia tra gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale e gli equipaggi dei sommergibili italiani.

Come indicato in un articolo della testata “Difesaonline.it”, tra i soggetti coinvolti anche ASAcampus, unitamente alla Marina Militare, all’Agenzia Spaziale Europea, all’Agenzia Spaziale Italiana e alle Università di Firenze, Milano, Siena, Monaco e Bruxelles.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Press - 07/11/2024
Nello Spazio le ferite guariscono più lentamente perché il processo di riparazione dei tessuti è alterato rispetto a quello che avviene sulla Terra.
Press - 25/10/2024
Nello Spazio le ferite guariscono più lentamente, la ripresa è ritardata e alterata rispetto alla Terra: questi gli esiti dello studio “Suture in Space”.
Press - 21/10/2024
Gli esiti dell’esperimento, in cui il Laboratorio Congiunto ASAcampus per la Biologia degli Stress Fisici realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di...
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.