Trattare i corridori che hanno preso parte all’edizione 2014 del Tor Des Geants - endurance trail che dal 7 al 14 settembre si è svolto in Valle d’Aosta, ndr – consentendo loro di “recuperare” e di concludere al meglio la competizione che si è dipanata per 330 km con un dislivello di 24 mila metri: con questo obiettivo MLS® era presente in uno degli 11 punti vita sparsi lungo il tracciato.
«Un dispositivo Mphi per l’applicazione di MLS® - spiega Massimiliano Sicheri, trainer ASAlaser e fisioterapista presente durante la gara - era a disposizione degli sportivi nel punto vita di Gressoney. In questa postazione gli atleti si fermavano durante la gara, cui quest’anno hanno preso parte 770 corridori provenienti da tutti il mondo, per riposarsi, mangiare e anche dormire. MLS® si è dimostrato davvero utile per ossigenare i quadricipiti delle gambe, sottoposti ad uno stress davvero forte. Per permettere ai muscoli di defaticarsi abbiamo trattato con la Laserterapia di ASAlaser gli arti inferiori e soprattutto i piedi, in modo da consentire il miglior recupero in tempi ridotti. I risultati sono stati davvero ottimi, tanto che gli 11 atleti che ho seguito hanno potuto ricominciare la competizione e concluderla entro le 150 ore previste dal regolamento». Continua dunque il binomio vincente tra le terapie di ASAlaser e lo sport: dalla scherma al MotoGp passando per l’atletica, MLS® e Hilterapia® si dimostrano pienamente efficaci nel supportare gli atleti sia nella fase di preparazione che nel post competizione.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.