Hilterapia® nella sofferenza del capo lungo del bicipite

09 Settembre 2009 - Ricerca -

Un gruppo di ricercatori italiani, sotto la responsabilità del Prof. Andrea Santamato, ricercatore dell’Università di Foggia, nella Struttura Complessa ed Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa diretta dal Prof. Pietro Fiore, ha pubblicato sul numero di luglio di Physical Therapy uno studio dal titolo “Short-term Effects of High-Intensity Laser Therapy Versus Ultrasound Therapy in the Treatment of People With Subacromial Impingement Syndrome: A Randomized Clinical Trial”: obiettivo dello studio sperimentale è valutare l’efficacia della Hilterapia® nella sofferenza del capo lungo del bicipite e nel conflitto subacromiale rispetto al trattamento con ultrasuoni. 
La tendinopatia del capo lungo del bicipite e la sindrome da conflitto subacromiale rappresentano le più comuni e frequenti patologie tendinee e osteoarticolari della spalla. Sono caratterizzate da alterazioni anatomiche che interessano soprattutto il tendine del muscolo sovra spinoso che sollecitato continuamente durante i movimenti dell’arto superiore va incontro a processi degenerativi e flogistici che si realizzano anche per le particolari strutture anatomiche limitrofe al tendine; spesso si associa flogosi anche a carico del tendine del capo lungo del bicipite che svolge un ruolo importante nel consentire stabilità alla testa dell’omero. 
Nel presente studio è stato condotto un confronto tra risultati terapeutici in due gruppo di pazienti affetti da tali tendinopatie, trattati con 10 sessioni di Hilterapia® e ultrasuoni per un periodo di due settimane. Sono stati arruolati 70 pazienti (42 femmine e 28 maschi), di età compresa tra quarantacinque e sessantotto anni (età media cinquantasei anni), affetti da sindrome da conflitto subacromiale e da flogosi del capo lungo del bicipite monolaterale (45 a dx e 25 a sx), in fase subacuta o cronica che, mediante randomizzazione semplice, sono stati suddivisi in due gruppi. 
Il gruppo di pazienti trattato con Hilterapia® ha presentato un miglioramento del quadro clinico, inteso in termini di riduzione del dolore e recupero funzionale dell’articolazione scapolo-omerale affetta, più evidente rispetto ai pazienti trattai con ultrasuoni: questi hanno presentato, in accordo con la letteratura internazionale, un miglioramento del quadro sintomatologico piuttosto che funzionale. La valutazione ecografica ripetuta al termine del protocollo ha dimostrato nel 70% dei pazienti una riduzione dell’edema flogistico peritendineo e con questo, della sintomatologia dolorosa conseguente. 
“La Hilterapia® rappresenta una metodica innovativa capace di ridurre rapidamente i processi flogistici a carico delle strutture tendinee e diminuire la sintomatologia dolorosa: sfrutta una particolare forma d’onda dotata di picchi regolari di elevato valore e distanti tra loro per antagonizzare i fenomeni di accumulo termico, capace di indurre negli strati più profondi un effetto fotochimico che innalza il livello metabolico dei tessuti e fotomeccanico che permette di ottenere tempi di applicazione molto brevi - conclude il prof. Santamato.

 

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

Press - 07/11/2024
Nello Spazio le ferite guariscono più lentamente perché il processo di riparazione dei tessuti è alterato rispetto a quello che avviene sulla Terra.
Press - 25/10/2024
Nello Spazio le ferite guariscono più lentamente, la ripresa è ritardata e alterata rispetto alla Terra: questi gli esiti dello studio “Suture in Space”.
Press - 21/10/2024
Gli esiti dell’esperimento, in cui il Laboratorio Congiunto ASAcampus per la Biologia degli Stress Fisici realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di...
ASA Training Experience
News - 18/06/2025
Due giornate immersive di formazione clinica avanzata come punto d'incontro privilegiato per professionisti della salute interessati ad approfondire l’utilizzo di Hilterapia® e Laserterapia MLS® nei...
Press - 16/06/2025
La “scuola non finisce mai” per l’azienda vicentina che coinvolge un primo gruppo di collaboratori in un percorso formativo teso a migliorare flussi di comunicazione e operatività interni, grazie al...
Press - 20/05/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Diversità Culturale, il personale è stato coinvolto in un simbolico itinerario gastronomico affidato a ricette tipiche dei Paesi del mondo in cui ASA è...