Taipei: i dispositivi ASA per il sociale

23 Ottobre 2020 - Azienda -

Due dispositivi Mphi 75 sono stati utilizzati da medici e fisioterapisti della Lovelis Pain Management Clinic di Taipei per trattare gratuitamente 44 anziani affetti da artrosi e dolori al ginocchio della cittadina di Fuli, priva di centri di fisioterapia.

Please accept statistics cookies to watch this video.

L’iniziativa di volontariato è frutto della collaborazione tra la clinica di Taipei e la Fuli Catholic Church.

“Siamo orgogliosi che le nostre apparecchiature abbiano contribuito ad un’azione di grande valore sociale come quella realizzata dai professionisti della Lovelis Pain Management Clinic - commenta Giacomo Granozio, Export Sales Manager ASA. Le nostre terapie nascono proprio dalla volontà di restituire la migliore condizione fisica a chi deve fare i conti con la sofferenza come nel caso degli anziani di Fuli: aver concorso a far ritrovare loro benessere è per noi un regalo”.

Potrebbero interessarti anche ...

Vedi tutti gli articoli

MLS Laser Therapy for the treatment of COVID19 pneumonia
blog - 24/08/2020
Un recentissimo case report dedicato all’utilizzo della Laserterapia MLS® a supporto di un paziente affetto da grave polmonite causata da Covid-19 ha riportato un significativo miglioramento di...
Epoch and ASA help during covid-19 emergency
news - 27/04/2020
ASA risponde alla richiesta di materiale per la sicurezza degli operatori sanitari impegnati nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus formulata dal Comitato dei Sindaci Distretto 2 – Alto Vicentino e...
prodotto
75W di picco.
Press - 28/04/2025
Dal sistema fotovoltaico al parco mezzi a vocazione green, passando per una gestione accurata dei rifiuti sino al riciclo delle bottiglie di plastica: l’azienda vicentina punta su azioni concrete per...
Press - 22/04/2025
Il nuovissimo centro di riabilitazione a Námestovo, nel nord della Slovacchia, è già considerato tra le strutture più moderne del Paese.
Dolore alla spalla emiplegica - trattamento laser MLS
Blog - 17/04/2025
Tra le complicanze più frequenti dopo un ictus c’è il dolore alla spalla emiplegica (HSP), un problema che colpisce fino al 70% dei pazienti e che spesso ostacola il percorso riabilitativo.