Può la formazione on stage rappresentare un canale utile per comunicare l’efficacia di una proposta terapeutica e la validità di un dispositivo? La risposta è affermativa se la terapia e l’apparecchiatura sono le punte di diamante delle proposte di ASAlaser – Hilterapia® e Hiro 3.0 – e se il training prevede un'ampia sessione pratica su pazienti affetti dalle patologie più disparate. L’esempio della forza di questo binomio lo ha offerto l’appuntamento con "Hilterapia® Tutorial Training Course" svoltosi il 24 ottobre al Rehabilitation Center di Kladruby in Repubblica Ceca. Il team ASAlaser ha guidato lo staff del dottor Jan Buzek del Rehabilitation Center, i medici e i fisioterapisti dell'ospedale Nemocnice di Jablonec Nad Nisou e il gruppo di lavoro della clinica slovacca Medante in una sessione di approfondimento dell’utilizzo di Hilterapia® articolata in una parte teorica e in una pratica. Il trattamento sul campo di pazienti affetti da patologie come artrosi al ginocchio, dolore cervicale-lombare, sindrome del piriforme e forte dolore dorsale post chirurgico, ha permesso ai partecipanti di verificare in presa diretta il modus operandi e di avere un ruolo attivo in ogni fase pre applicazione: dalla diagnosi iniziale alla scelta del protocollo più idoneo e dei parametri più corretti sino al trattamento finale. Valido supporto alla spiegazione si è dimostrato l’utilizzo di strumenti audio-visivi – video 3D e App per iPad – che hanno permesso una visualizzazione più efficace della patologia da trattare.
«Questo training format – spiega Lucio Zaghetto, Ceo di ASAlaser – ci ha permesso di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati: non solo abbiamo fornito allo staff dell'ospedale Nemocnice, in cui Hiro 3.0 è presente da due mesi, l'opportuna conoscenza per il suo corretto utilizzo anche a scopi di ricerca, ma abbiamo anche approfondito aspetti di metodica con un nuovo professionista dello staff della Clinica Medante, dove il nostro dispositivo è già presente. Parallelamente abbiamo inoltre permesso ai medici del centro di Kladruby di toccarne con mano l'unicità e l’efficacia». L’azienda segna dunque un nuovo goal. «Che la nostra terapia venga valutata da medici e da centri di riabilitazione di alta professionalità – conclude Giacomo Granozio, Area Manager ASAlaser – è per noi un importante riconoscimento della sua validità scientifica e della sua efficacia. La scelta da parte di professionisti di fama riconosciuta di lavorare con i nostri dispositivi è un traguardo che premia la qualità del nostro operato e la serietà delle nostre proposte terapeutiche».
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.