La rivoluzione dell’economia è partita dal web. Un postulato targato inizio (nuovo) millennio che proprio in questi ultimi anni sta raccogliendo i suoi frutti più saporiti. Investire in web marketing familiarizzando con concetti come SEO, email marketing o google analytics è una priorità soprattutto per le piccole e medie imprese alla ricerca di nuovi sbocchi e di strade da intraprendere per crescere. E i risultati non mancano.
La conferma arriva proprio da “ASAlaser- Hilterapia®”, caso di successo di applicazione di strategie di marketing on line, analizzato da Miriam Bertoli (digital marketing manager) nel testo “Web marketing per le PMI” edito da Hoepli. Manuale destinato a quanti vogliono scoprire le potenzialità del settore verificandone anche gli effettivi risultati, il libro dedica un focus proprio all’azienda di Arcugnano, analizzando le strategie di comunicazione integrata on e off line messe in campo per diffondere la conoscenza e i punti di forza di una delle sue terapie: Hilterapia®.
«Il web – spiega Roberto Marchesini, Amministratore Delegato di ASAlaser - ha rappresentato e continua ad essere uno strumento basilare per amplificare il valore delle soluzioni terapeutiche di ASAlaser. L’attività di web marketing intrapresa negli anni ci ha permesso di sviluppare nuovi e proficui contatti con medici, fisioterapisti e professionisti del nostro settore, tradottisi, nel tempo, in opportunità commerciali. La visibilità on line ci ha anche consentito di raggiungere il grande pubblico, la cui “domanda” ha stimolato i nostri interlocutori diretti. E’ indubbio dunque che nella nostra crescita anche il web marketing abbia ricoperto un ruolo non secondario».
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.