Vuoi saperne di più sugli studi e le ricerche ASA?
Compila il form, la Divisione Ricerca ASA è a tua disposizione.
Energy for Health si presenta in questo nuovo numero interamente dedicata alla laserterapia. Il primo articolo riguarda uno studio clinico dove viene dimostrata l’efficacia della terapia MLS® combinata con l’utilizzo di un bite dentale, nel ridurre la sintomatologia dolorosa associata a disturbi temporo-mandibolari. Il secondo studio descrive un “case report” dove sono riportate evidenze interessanti riguardo gli effetti positivi della Hilterapia® nella gestione del dolore in una giovane paziente affetta da sindrome di Tietze. Nel terzo articolo, un report che descrive l’esperienza clinica rilevata in due diversi centri fisioterapici italiani con l’utilizzo di HIRO TT, si riportano risultati che mostrano l’efficacia di questa strategia terapeutica nel trattamento di varie condizioni caratterizzanti le patologie muscolo scheletriche. Infine si presenta uno studio condotto da medici veterinari i cui risultati supportano l’utilizzo della laserpuntura come valida risorsa terapeutica nel trattamento di vari disturbi comportamentali nel cane.
Disturbi temporomandibolari: Valutazione degli effetti di MLS® combinato con Ora-GuardTM
Sindrome di Tietze: Gestione del dolore con Hilterapia®
Patologie muscoloscheletriche: Applicazione clinica di HIRO TT
Veterinaria: Laserpuntura MLS® nei problemi comportamentali del cane
Energy for Health presenta in questo diciannovesimo numero approfondimenti che riguardano sia laser che magnetoterapia. Il primo articolo riporta i risultati di uno studio preliminare sugli effetti del laser MiS nella gestione del dolore neuropatico. Il secondo articolo descrive uno studio retrospettivo dove viene dimostrata l’efficacia della terapia MLS® nel trattamento di molteplici condizioni muscoloscheletriche in termini di riduzione del dolore e livello di soddisfazione del paziente. In un altro articolo, riguardante uno studio in vitro effettuato su un modello di cellule nervose, vengono valutate la sicurezza e l’efficacia dell’esposizione a magnetoterapia. Infine, è presente un "case report” di medicina veterinaria dove vengono evidenziati gli effetti positivi della terapia MLS® applicata nel trattamento della fascite necrotizzante.
Dolore neuropatico: casistica clinica preliminare sugli effetti del laser MiS
Dolore muscoloscheletrico: effetti clinici di MLS®
Studio in vitro: efficacia e sicurezza dell’esposizione a magnetoterapia
Veterinaria: utilizzo di MLS® della fascite necrotizzante
I contenuti del numero 18 di Energy for Health offrono approfondimenti riguardanti l’utilizzo della terapia MLS® in differenti ambiti della medicina umana e veterinaria. In particolare, per quanto riguarda la medicina veterinaria, gli autori del primo studio (Cabassi et al.), hanno valutato l’efficacia della laserterapia per il trattamento della piodermite canina, una condizione patologica in cui si instaura un’infezione batterica a livello della cute.
Il secondo lavoro presentato è uno studio retrospettivo di odontoiatria (Doan & Duong) riguardante gli effetti clinici della terapia MLS® in operazioni di impianto dentale in donne in postmenopausa. Esso evidenzia l’efficacia della terapia MLS® nella gestione del dolore e le minori complicanze registrate negli impianti trattati con il laser.
Il terzo lavoro (Friederichs) analizza l’utilizzo della laserterapia nel trattamento della sintomatologia disattentiva in pazienti affetti da deficit dell’apprendimento e dell’attenzione, dimostrando come dopo 10 trattamenti laser, venga registrato un miglioramento della sintomatologia.
Infine, l’ultimo articolo presentato (Guzman et al.) valuta l’utilizzo della terapia MLS® per la gestione del dolore lombo-sacrale.
Piodermite canina: efficacia della Laserterapia MLS®
Odontoiatria: effetti clinici di MLS® in operazioni di impianto dentale
Central auditory processing disorder (CAPD): MLS® nel trattamento della sintomatologia disattentiva
Dolore lombo-sacrale: utilizzo di MLS® nel pain management
I contenuti del diciassettesimo numero di Energy for Health, la rivista scientifica di ASAcampus, riguardano approfondimenti sia sulla laser terapia che sulla magnetoterapia. Il primo articolo descrive un “case report” dove viene dimostrata l’efficacia della terapia MLS® nel ridurre la sintomatologia dolorosa associata a radicolopatia cervicale. Nel secondo studio, condotto da medici odontoiatri, si riporta una serie di casi dove la terapia MLS® è associata all’utilizzo di un bite dentale nel trattamento del dolore cranio-facciale e dei disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare. Nel terzo articolo, si descrivono i risultati ottenuti in due centri che hanno trattato complessivamente 100 pazienti con HIRO TT, una nuova strategia terapeutica che abbina la sorgente laser Nd:YAG pulsata a un sistema refrigerante che abbassa la temperatura della cute e dei tessuti sottostanti (SmartCooler). Infine, è presente uno studio di base volto alla comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Radicolopatia cervicale: un Case Report trattato con Laserterapia MLS®
Odontoiatria: terapia MLS® e bite dentale nei disordini temporomandibolari
HIRO TT: una nuova strategia terapeutica
Magnetoterapia: studio in vitro in un modello di fibroblasti
Quattro gli articoli dedicati alla Laserterapia MLS®: il primo, condotto da medici odontoiatri, dimostra la sua efficacia nel trattamento di disturbi nella regione maxillofacciale e orale riportando due “case report”, il secondo studio riguarda i benefici della terapia MLS® nel trattamento dei pazienti affetti da tendinopatie. Nel terzo viene discussa l’ipotesi della stimolazione per mezzo della Laserterapia MLS® in pazienti con sintomi causati da deficit uditivo; nell’ultimo si parla di come MLS® rappresenti un prezioso aiuto nella gestione dei sintomi dolorosi associati a malattie degenerative delle articolazioni del cane.
Odontoiatria: MLS® e disturbi nella regione maxillofacciale e orale
Tendinopatie: benefici della Laserterapia MLS®
Udito: Laserterapia MLS® e la stimolazione uditiva
Veterinaria: MLS® e pain management nelle patologie articolari degenerative
Quattro articoli dedicati alla terapia MLS®. Il primo, condotto da medici odontoiatri, dimostra l’efficacia della terapia MLS® nel trattamento della condizione dolorosa conseguente all’estrazione dentale. Nel secondo studio, che riguarda il trattamento di pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche, vengono confrontati gli effetti della laserterapia MLS® con quelli di una sorgente NIR “single wavelength”. Il terzo articolo descrive un “case study” dove sono riportate evidenze interessanti sull’ efficacia della terapia MLS® nella gestione del dolore da nevralgia del trigemino. Infine viene presentato uno studio sulla sicurezza ed efficacia clinica della laser-agopuntura effettuata con laser MLS® nella gestione del dolore spinale.
Odontoiatria: MLS® nel post estrazione dentale
Patologie muscoloscheletriche: confronto tra MLS® e un laser NIR pulsato
Neuropatie: un caso di successo con MLS®
Laserpuntura: MLS® e il dolore spinale
Oltre ad un interessante studio sull’applicazione di Hilterapia® nel trattamento della gonartrosi, in questo numero sono presenti tre approfondimenti dedicati ad MLS®. Si tratta di uno studio preliminare condotto da Medici veterinari sull’effetto della terapia MLS® nel trattamento della tendinopatia nella pecora, poi un case report sull’applicazione della terapia MLS® in un paziente affetto da ernia del disco con radicolopatia ed infine il focus di uno studio in vivo sull’efficacia della terapia MLS® in un modello di dolore neuropatico nel ratto.
Veterinaria: MLS® in un modello ovino di lesione tendinea
Radicolopatia: un case report con MLS®
Dolore neuropatico: studio in vivo con MLS®
Gonartrosi: uno studio con Hilterapia®
Tredicesimo numero della rivista scientifica di ASAcampus Energy for Health, interamente dedicata alla laserterapia. Quattro infatti gli articoli mirati e dedicati a MLS® e Hilterapia®. Nello specifico: due studi dimostrano l’efficacia della terapia MLS® nel trattamento del dolore craniofacciale cronico ed evidenze interessanti sulla sicurezza ed efficacia clinica della laser-agopuntura MLS® nella gestione del dolore cronico nelle patologie articolari. Altri due articoli riportano, invece, gli studi effettuati applicando Hilterapia® al trattamento della tendinopatia achillea e a gravi patologie dei tendini e dei legamenti. A conclusione del numero una short letter sull’applicazione della laserterapia in veterinaria.
Dolore craniofacciale: efficacia di MLS® nelle condizioni croniche
Tendinopatie: Hilterapia® per la tendinopatia achillea e per gravi patologie dei tendini e dei legamenti
Laserpuntura: MLS® per il dolore cronico nelle patologie articolari
Veterinaria: short letter su varie applicazioni di MLS®
Focus sulla Laserterapia nel dodicesimo numero di Energy For Health, giunta al sesto anno di pubblicazione. Oltre ad uno studio dedicato all’analisi, mediante la costruzione di un modello matematico, degli effetti termici indotti dalla radiazione infrarossa e ad un’indagine sui principi alla base dell’interazione laser-tessuto, viene anche pubblicato uno studio clinico sugli effetti del laser pulsato Nd:YAG nel trattamento della lombalgia.
Effetti termici: costruzione di un modello matematico
Interazione laser-tessuto: un'indagine sui principi
Lombalgia: uno studio sul trattamento della lombalgia con Hilterapia®
Laserpuntura: un'analisi sulle applicazioni nel dolore muscoloscheletrico e nell'artropatia emofilica
L’undicesimo numero si declina in tre approfondimenti dedicati alla terapia laser - uno studio sull’applicazione della Hilterapia® per il trattamento delle artropatie nei pazienti emofilici, un’indagine sull’efficacia della laserterapia IR nel trattamento della tendinopatia achillea ed una ricerca in cui si confrontano due terapie laser che utilizzano sorgenti nel rosso e nell’IR, rispettivamente, per l’efficacia nel favorire la guarigione di ustioni gravi – ed uno con focus la magnetoterapia.
Artropatia emofilica: trattamento con Hilterapia®
Tendinopatia achillea: un'indagine sull'efficacia del laser
Magnetoterapia: trattamento dell'artrite reumatoide giovanile
Gravi ustioni: un confronto sull'efficacia di due laser
Compila il form, la Divisione Ricerca ASA è a tua disposizione.
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.