Ogni volta che utilizzi il nostro sito, i nostri siti per mobile o le app, ASA potrebbe raccogliere informazioni attraverso i cookie. Queste informazioni sono utilizzate per fornirti un servizio ancora più personalizzato e per migliorare continuamente i nostri servizi. Tali informazioni sono di utilizzo esclusivo di ASA e non saranno cedute a terze parti.
COSA SONO I COOKIE?
I cookie sono piccoli file di testo inviati da un server Web al browser e che il browser trasferisce all'interno del disco rigido del visitatore al momento in cui questo accede al sito, permettendo così ad Asa srl di riconoscere il browser dell’utente e di facilitarne l'accesso al sito al momento delle visite successive.
COME UTILIZZA ASA I COOKIE?
Attraverso questo sito Web, Asa srl non fa uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale o di sistemi per il tracciamento degli utenti; inoltre i cookie utilizzati da Asa srl non rilevano alcun dato archiviato nel computer dell’utente. Questo sito Web utilizza le seguenti tipologie di cookie:
COME PUOI GESTIRE I COOKIE?
Allo scopo di permettere a chi visita questo sito di effettuare nel modo più completo le proprie scelte relativamente all’utilizzo dei cookie, non solo in relazione a quelli che vengono utilizzati in questo sito, si forniscono le seguenti informazioni:
L'accesso alla visualizzazione dei prodotti e al materiale informativo è riservato agli operatori del settore in ottemperanza alla legislazione vigente. ASA richiede di qualificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.
Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.
Some of the contents of this website cannot be disclosed in the USA and its territories and possesions, for regulatory reasons. If you are a US resident, please click on the button here below and access ASA's distributor website for North America.